Personalizza il consenso delle preferenze

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito.
Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.
In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Specifica l’ID del tuo consenso e la data di quando ci hai contattati per quanto riguarda il tuo consenso.

Sempre Attivi

Piccoli file di testo necessari affinché il server del sito web che li ha installati possa ottenere informazioni sulla specifica attività che l'utente compie su quelle pagine web

Nessun cookie da far vedere

Cookie per la memorizzazione delle preferenze

Nessun cookie da far vedere

Cookie per la memorizzazione delle preferenze

Nessun cookie da far vedere

Raccolgono e analizzano le informazioni sull'uso del sito da parte dei visitatori

Nessun cookie da far vedere

I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. La finalità è quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.

Nessun cookie da far vedere

  • Lun. Apr 14th, 2025

VOLO: RIPARTE DA #RIVOLI DI OSOPPO LA PASSIONE PER IL VOLO – Riapre l’avio-superficie #AVRO della #Fondazione LUALDI

Pronta ad assicurare tutte le precauzioni sanitarie ma anche nuovi servizi, dal ‘ lock down’ alla ripartenza con la nuova club house e un hangar in più già prediletti dagli austriaci , in fase di costruzione

Riprende passo dopo passo l’attività del volo all’avio-superficie #AVRO ‘Rinaldo Bertoli’ di #Rivoli di Osoppo (Ud).

Ferma, nel pieno rispetto delle prescrizioni anti-pandemia. riprende senza interrompere la progettualità e i programmi di sviluppo.

Infatti, la struttura aviatoria della Fondazione ‘LUALDI’ sarà ulteriormente arricchita dalla nuova ‘CLUB HOUSE’.

Che sarà adeguata alla ‘MISSION’ dell’avio-superficie. E dalla realizzazione di un nuovo hangar, destinato a ospitare i velivoli degli appassionati del volo che hanno scelto #Rivoli di Osoppo quale base di partenza per le loro escursioni sui cieli d’Italia.

Questo, ovviamente, quando ciò sarà nuovamente possibile, nel rispetto delle nuove regole di sicurezza sanitaria, e senza le attuali e pesanti, ma per il momento dovute, limitazioni.

Diversi aviatori del #volo leggero d’oltralpe, hanno infatti optato per i cieli del #Friuli Venezia Giulia quale realtà da esplorare per godere dall’alto delle ricchezze e attrattive del territorio di una realtà densa di attrattive. Una scelta, determinata in considerazione dei servizi e opportunità che Avro è in grado di assicurare: dalla vicinanza del casello autostradale della A28, al fatto che i cieli del Friuli Venezia Giulia sono considerati sicuri e caratterizzati da un clima ideale per il volo.

Ma anche dalla consapevolezza che per raggiungere i siti più belli della Penisola italiana o delle realtà costiere dell’Adriatico, del Tirreno, del Mediterraneo, l’auto più dei mezzi pubblici sono il mezzo più comodo per loro di dover valicare in volo le Alpi.

Un trasferimento certo suggestivo, ma spesso complicato dalle condizioni meteo che possono peggiorare rapidamente.

Ed è questo uno degli obiettivi della ‘Fondazione LUALDI’.

Ovvero, quello di favorire lo sviluppo e la diffusione della cultura del volo.

Ma qual è attualmente la disponibilità dell’aero superficie di #Rivoli di Osoppo?

A parte le emergenze, di protezione civile, sanitarie ecc., da #AVRO si può decollare e atterrare per i ‘voli officina’, che sono quelli necessari per le prove, la manutenzione, la verifica della funzionalità dei velivoli. E da un paio di settimane è possibile decollare e atterrare per i voli circoscritti al territorio del Friuli Venezia Giulia.

Dal 3 giugno i cieli italiani dovrebbero essere aperti per i voli interni.

Ciò dipenderà dalle nuove ordinanze. Nel frattempo, sono numerosi gli aviatori austriaci che sono in attesa di poter sorvolare le Alpi e scendere nelle avio-superfici del Friuli Venezia Giulia. Per ora, come accade sulle strade, i cieli italiani sono loro vietati.

Più di qualche appassionato austriaco, lo scorso fine settimana ha volato lungo i corridoi concessi fin ai confini dei cieli austriaci. Ma poi è rientrato all’avio-superficie di partenza.

Il tutto uscendo da un periodo nel quale le regole anti-pandemia, non soltanto per il volo leggero, non sempre erano chiare. Si legge infatti di aerei decollati da aeroporti europei e rientrati alla base per avendo quasi raggiungo l’avio-superficie scelta per l’atterraggio.

Ma interdetta ai voli internazionali.

Voli, che dovrebbero riprendere regolarmente a partire dal 25 giugno.

Aprendo così i confini ‘virtuali’ nei nostri cieli frapposti a quelli della Repubblica austriaca. Nel frattempo, l’attesa dei turisti stranieri, in particolare tedeschi, per l’Italia è crescente.

Una delle maggiori compagnie low cost ha annunciato che quando ripartirà il 40 per cento dei voli dalla Gran Bretagna all’Italia saranno pieni al 50/60 per cento.

L’Ufficio stampa

www.logosmmv.eu

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *