Personalizza il consenso delle preferenze

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito.
Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.
In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Specifica l’ID del tuo consenso e la data di quando ci hai contattati per quanto riguarda il tuo consenso.

Sempre Attivi

Piccoli file di testo necessari affinché il server del sito web che li ha installati possa ottenere informazioni sulla specifica attività che l'utente compie su quelle pagine web

Nessun cookie da far vedere

Cookie per la memorizzazione delle preferenze

Nessun cookie da far vedere

Cookie per la memorizzazione delle preferenze

Nessun cookie da far vedere

Raccolgono e analizzano le informazioni sull'uso del sito da parte dei visitatori

Nessun cookie da far vedere

I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. La finalità è quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.

Nessun cookie da far vedere

  • Gio. Apr 17th, 2025

Turismo: riprende l’attività della Fondazione Lualdi con il 2. Raduno piloti. Sabato 25 settembre a Rivoli di Osoppo (Ud) con esposizione dei velivoli

Ritorna a regime l’attività aviatoria nel piccolo aeroporto della ‘Fondazione Lualdi’ a Rivoli di Osoppo (Ud). Si tratta della seconda ripartenza dopo i ‘lockdown’ causati dalla pandemia, nel pieno rispetto delle prescrizioni nazionali e internazionali anti COVID19. Per rilanciare l’attività e richiamare gli appassionati del volo, sabato 25/9 si svolgerà il , con l’esposizione dei velivoli. Sarà l’occasione per riproporre agli appassionati del volo l’aviosuperficie già AVRO ‘Bruseschi’, ora gestita dalla Fondazione Lualdi. Un punto di riferimento già apprezzato dagli aviatori austriaci, svizzeri, tedeschi, Lussemburghesi, del nord Europa. È infatti la prima pista di atterraggio in asfalto che si può raggiungere non appena valicata la barriera delle Alpi. Nel contempo è l’ultimo scalo prima di affrontare il sorvolo dell’arco alpino, che dispone del distributore di carburante e mette a disposizione degli aviatori e degli ospiti la rinnovata e accogliente Club House. Lo scopo che si prefigge la Fondazione Lualdi è quello di diffondere la cultura del volo, sotto ogni suo aspetto. E anche questo evento va in tale direzione, come ci tiene a evidenziare Gabriele Lualdi che presiede la Fondazione, con l’intento di proseguire la mission avviata dal padre, Leopoldo, uno dei pionieri del volo che contribuì a fare del Friuli una terra vocata all’arte di volare. Proprio nei giorni scorsi, all’Aero base di Rivolto sono stati festeggiati i sessant’anni della Pattuglia acrobatica nazionale Frecce Tricolori, che vi ha sede, mentre il volo acrobatico nacque sempre in Friuli, a Campoformido, quasi novant’anni fa. Leopoldo Lualdi si distinse per numerose invenzioni e opere dell’ingegno. Tra le quali il primo elicottero dotato di stabilizzatore giroscopico che ne rendeva il volo più affidabile: era l’ES53, che fu brevettato dal padre di Gabriele e Carla Lualdi e fu adottato anche dall’Esercito italiano. In seguito, la famiglia Lualdi è stata impegnata in attività imprenditoriali di alta tecnologia anche nei settori dell’aeronautica, dell’automobilismo, fino alla F1, nell’ingegneria ortopedica. L’evento di sabato 25/9 si aprirà alle ore 9 con gli arrivi e la registrazione dei partecipanti. Alle 11,30 è in programma un incontro dibattito sulle problematiche dell’aviazione leggera e turistica con il presidente della Fondazione, Gabriele Lualdi, e autorità locali. La manifestazione si concluderà alle 18. — presso AVRO – Aviosuperficie Rivoli-Osoppo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *