Personalizza il consenso delle preferenze

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito.
Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.
In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Specifica l’ID del tuo consenso e la data di quando ci hai contattati per quanto riguarda il tuo consenso.

Sempre Attivi

Piccoli file di testo necessari affinché il server del sito web che li ha installati possa ottenere informazioni sulla specifica attività che l'utente compie su quelle pagine web

Nessun cookie da far vedere

Cookie per la memorizzazione delle preferenze

Nessun cookie da far vedere

Cookie per la memorizzazione delle preferenze

Nessun cookie da far vedere

Raccolgono e analizzano le informazioni sull'uso del sito da parte dei visitatori

Nessun cookie da far vedere

I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. La finalità è quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.

Nessun cookie da far vedere

  • Lun. Apr 14th, 2025

Turismo: oltre 50 aviatori anche dalla Polonia per il 2. Raduno piloti Fondazione Lualdi

All’inaugurazione l’assessore regionale alle Finanze Barbara Zilli

Osoppo, 27 settembre 2021

Ha raggiunto gli obiettivi prefissati il 2. Raduno piloti della Fondazione Lualdi a Rivoli di Osoppo (Ud). Un appuntamento di fine estate voluto dal Presidente della Fondazione Gabriele Lualdi, che ha inteso festeggiare la ripartenza delle attività di volo assieme a tanti amici, appassionati, piloti e proprietari di velivoli dell’Aviazione nazionale e imprenditori della zona, che sono arrivati dall’Italia, dall’Austria, dalla Polonia, assecondati da una giornata di bel tempo. Da Roma, dalla Lombardia, dall’Emilia Romagna e da altre regioni, ma anche dalla vicina Austria e dalla Polonia, oltre una cinquantina gli aviatori che hanno raggiunto i cieli del Friuli per dare il segnale della ripresa del volo attraverso e verso la Penisola. Offrendo così l’occasione alla Regione, rappresentata dall’assessore alle Finanze Barbara Zilli, e ai numerosi appassionati presenti, tra i quali diversi operatori economici dell’area, per evidenziare le potenzialità e le opportunità che l’aviosuperficie di #Osoppo può offrire al territorio essendo la prima pista d’atterraggio in asfalto che gli aviatori incontrano valicando le Alpi. È dunque la piattaforma ideale per far conoscere le ricchezze, le peculiarità, le attrattive dell’area, che vanno dal Lago dei Tre Comuni, a quello di Cornino con l’Oasi dei grifoni, alla Casa delle farfalle di Bordano, al corso del fiume Tagliamento con il castello di Ragogna, alle città della storia, dell’arte, della cultura come Gemona e Venzone, ricostruite dopo il terremoto del 1976, a Osoppo, con il suo colle fortificato, a San Daniele, città simbolo del Prosciutto Dop, alle vicine città di Udine e Ciividale. Come ha poi specificato Lualdi, presente anche la sorella Carla che con lui ha favorito la costituzione della Fondazione per ricordare e proseguire l’impegno verso l’innovazione e il progresso perseguito dal padre Leopoldo, industriale e inventore, la recente ristrutturazione della clubhouse, ora ampliata, l’attivazione del servizio di rifornimento carburante per i velivoli ospitati e in transito, l’asfaltatura della pista, l’ampliamento degli hangar hanno l’obiettivo di assegnare alla infrastruttura di Rivoli di Osoppo un ruolo cardine nell’area. Ma anche nella promozione della cultura del volo, che nella famiglia Lualdi alberga da sempre. Leopoldo Lualdi, inventò lo stabilizzatore per elicotteri che consente tuttora di stabilizzarne il volo. Il modello di elicottero da lui costruito fu poi adottato dall’Esercito italiano. In quest’ottica, la Fondazione Lualdi intende dotare l’aviosuperficie delle apparecchiature e strutture necessarie per favorire la formazione dei piloti e l’avvicinamento al volo degli appassionati. Il raduno, all’inaugurazione del quale hanno partecipato anche i sindaci di Osoppo, Luigino Bottoni, che ha citato la valenza della Fondazione Lualdi per l’intero territorio pedemontano e non solo, e di Forgaria, Marco Chiapolino, è stato dunque un esempio di come il Presidente Gabriele intenda concretizzare i suoi obiettivi. Tra i quali c’è la valorizzazione delle strutture e attrattive della zona, alcune già realizzate e attivate dalla famiglia Lualdi, per assicurare agli aviatori e ai loro accompagnatori le occasioni di intrattenimento, soggiorno arricchimento culturale da proporre dopo l’atterraggio. Per fidelizzarli alla conoscenza dell’area. Tra i partecipanti diversi aerei interessanti, come un AN 2 Antonov russo del 1947 destinato al trasporto persone.  

L’ufficio stampa 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *