Personalizza il consenso delle preferenze

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito.
Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.
In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Specifica l’ID del tuo consenso e la data di quando ci hai contattati per quanto riguarda il tuo consenso.

Sempre Attivi

Piccoli file di testo necessari affinché il server del sito web che li ha installati possa ottenere informazioni sulla specifica attività che l'utente compie su quelle pagine web

Nessun cookie da far vedere

Cookie per la memorizzazione delle preferenze

Nessun cookie da far vedere

Cookie per la memorizzazione delle preferenze

Nessun cookie da far vedere

Raccolgono e analizzano le informazioni sull'uso del sito da parte dei visitatori

Nessun cookie da far vedere

I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. La finalità è quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.

Nessun cookie da far vedere

  • Dom. Apr 13th, 2025

Turismo: Festa del volo all’AIR EXPO’ Osoppo 2022 presenti oltre cento velivoli

COMUNICATO STAMPA: Un centinaio di velivoli, oltre 160 piloti, scuole di formazione per aspiranti piloti e tecnici del settore aeronautico, costruttori di aerei da turismo, aerei storici: una risposta entusiasta al richiamo della Fondazione ‘Lualdi’ per l’AIR EXPO’ Osoppo 2022, la manifestazione sabato 21 maggio all’aviosuperficie AVRO di Rivoli di Osoppo (Ud), che era stata rinviata il 7 maggio causa il maltempo.

Il bilancio del Presidente della Fondazione, Gabriele Lualdi, che ha fortemente voluto l’appuntamento per favorire l’affermazione della cultura del volo, è decisamente positivo. Dal primo mattino al tardo pomeriggio, centinaia di appassionati hanno potuto ammirare le ‘macchine volanti’, dagli ultraleggeri all’aereo più grande, un biplano Antonov russo della Seconda guerra mondiale capace di decollare in poche centinaia di metri.

Mentre le rappresentanze degli istituti con indirizzo aeronautico e delle scuole di specializzazione al volo hanno potuto avvicinare numerosi giovani aspiranti piloti e tecnici per illustrare le proposte e le opportunità di lavoro assicurate dal settore. Un successo di interesse, di partecipazione e di pubblico, ha commentato Gabriele Lualdi, che premia l’impegno della Fondazione ed è il risultatodell’adesione entusiasta di tanti volontari, dalla Protezione civile ai nostri collaboratori, che si sono adoperati perché anche il più piccolo dettaglio dell’evento fosse curato.

I primi arrivi dei partecipanti all’EXPO’ sono infatti avvenuti alle prime luci dell’alba. Poi via via sono arrivati i piloti con i velivoli provenienti da più lontano, accolti con entusiasmo per comporre i tasselli di una manifestazione che ha rivelato anche una funzione didattica verso il pubblico di curiosi e appassionati, i giovani. 

AIR EXPO’ Osoppo 2022 – ha commentato l’Assessore regionale all’Ambiente ed energia, Fabio Scoccimarro, presente assieme al vicepresidente del Consiglio regionale, Stefano Mazzolini, ha dimostrato la validità e l’utilità del lavoro della Fondazione ‘Lualdi’ per una struttura che può svolgere e svolge un ruolo importante nel settore del volo, ma si presta anche quale supporto per la sicurezza del territorio perché può essere utile nei servizi di emergenza.

Nel contempo, se si considera che è la seconda pista d’atterraggio e decollo del Friuli Venezia Giulia per dimensioni dopo l’aeroporto di Ronchi dei Legionari impegnato per i voli di linea, svolge una funzione importante sotto il profilo turistico.

Dà infatti spazio all’aviazione leggera, un segmento del volo che rappresenta una componente sempre più significativa dell’economia del territorio. 

Vista la sua collocazione, l’aviosuperficie della Fondazione ‘Lualdi’ favorisce inoltre la conoscenza del territorio sotto il profilo turistico, e dell’ambiente dalle mille attrattive e ricchezze che caratterizza il Friuli Venezia Giulia”.

Osoppo, 22 maggio 2022.