Personalizza il consenso delle preferenze

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito.
Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.
In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Specifica l’ID del tuo consenso e la data di quando ci hai contattati per quanto riguarda il tuo consenso.

Sempre Attivi

Piccoli file di testo necessari affinché il server del sito web che li ha installati possa ottenere informazioni sulla specifica attività che l'utente compie su quelle pagine web

Nessun cookie da far vedere

Cookie per la memorizzazione delle preferenze

Nessun cookie da far vedere

Cookie per la memorizzazione delle preferenze

Nessun cookie da far vedere

Raccolgono e analizzano le informazioni sull'uso del sito da parte dei visitatori

Nessun cookie da far vedere

I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. La finalità è quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.

Nessun cookie da far vedere

  • Dom. Apr 13th, 2025

Turismo/aviazione civile: il 7 maggio a Osoppo il 1° Air Expò

Nell’occasione del 3°evento organizzato dalla Fondazione ‘Lualdi’

Sarà nel segno della ripartenza dei voli tra i cieli dei Paesi dell’arco alpino il terzo grande evento dedicato agli appassionati di aviazione civile che si svolgerà sull’aviosuperficie ‘AVRO’ di Rivoli di Osoppo (Ud) il 7 maggio. Sarà l’occasione per il lancio di un nuovo evento, l’Air Expò, Un’esposizione e mostra di aerei e accessori, che si terrà dalle ore 9 alle ore 18 del 7 maggio. La prova generale dell’evento organizzato dalla Fondazione Lualdi, presieduta da Gabriele Lualdi, si era svolta lo scorso mese di settembre, con la partecipazione di numerosi piloti giunti con i loro velivoli leggeri da diverse parti d’Italia, dall’Austria, dalla Slovenia, dalla Germania, dalla Polonia, e la presentazione di aerei di nuova produzione, accessori, oggettistica. Si era trattato di un’interessante occasione di incontro e di scambio di esperienze tra praticanti del volo ultraleggero e dell’aviazione nazionale.

Ma anche tra quanti utilizzano gli aerei privati o a noleggio per gli spostamenti di lavoro e per le escursioni turistiche su un territorio ricco di attrattive e di bellezze naturali, architettoniche, storiche, archeologiche, artistiche, qual è il Friuli Venezia Giulia. ‘AVRO’ è infatti la prima aviosuperficie dotata di pista su asfalto che gli aviatori incontrano arrivando dalle Alpi verso la Pianura padana, nella quale possono sostare per un po’ di relax nella Clubhouse recentemente ampliata, e fare rifornimento di carburante nel distributore self service adiacente.

Sempre più numerosi sono infatti i piloti che hanno scelto di ricoverare i loro velivoli negli hangar recentemente ampliati, situati ai margini della pista. Da qui, infatti, giungendo dall’autostrada A23 (il casello di Gemona del Friuli si trova a poca distanza), spiccano il volo per sorvolare Cividale, Palmanova, Aquileia, la Villa Manin di Passariano, la Riviera friulana, e spingersi anche verso il Veneto orientale, la costa adriatica. Risalendo poi verso le montagne, le Dolomiti e le splendide Dolomiti friulane e ritornare su Spilimbergo, San Daniele, e ancora verso il rientro sul forte di Osoppo. All’Air Expò del 7 maggio, che in caso di maltempo slitterà al giorno successivo, 8 maggio, prenderanno parte Case produttrici di velivoli e di componentistica per il volo, sodalizi, associazioni, organizzazioni ed enti che si occupano di soccorso e protezione civile tramite il volo, o come di velivoli storici.

Ma anche gli istituti professionali, quali l’Isis Arturo Malignani di Udine, il Liceo Aeronautico ‘Volta’ di Udine e l’Istituto ‘Nobile Aviation College’ di Roma. La formazione dei giovani piloti, l’avvicinamento dei giovani alla passione per il volo, il ruolo che hanno svolto e svolgono tecnici preparati nello sviluppo dell’aviazione per favorire il mantenimento del legame tra il Friuli e il mondo dell’aviazione sono infatti al centro dell’attenzione e dell’attività della Fondazione ‘Lualdi’ a disposizione per favorire la preparazione degli specialisti del volo.

L’Ufficio stampa

Osoppo, 24 marzo 2022

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *