Personalizza il consenso delle preferenze

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito.
Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.
In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Specifica l’ID del tuo consenso e la data di quando ci hai contattati per quanto riguarda il tuo consenso.

Sempre Attivi

Piccoli file di testo necessari affinché il server del sito web che li ha installati possa ottenere informazioni sulla specifica attività che l'utente compie su quelle pagine web

Nessun cookie da far vedere

Cookie per la memorizzazione delle preferenze

Nessun cookie da far vedere

Cookie per la memorizzazione delle preferenze

Nessun cookie da far vedere

Raccolgono e analizzano le informazioni sull'uso del sito da parte dei visitatori

Nessun cookie da far vedere

I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. La finalità è quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.

Nessun cookie da far vedere

  • Sab. Apr 12th, 2025

Territorio: arte, cultura, resilienza, ripartenza, eccellenze enogastronomiche, sostenibilità

Esperienza culturale dalla Riviera friulana al medio Friuli alla Corte degli artisti 

La prima personale della giovane pittrice Eleonora Rinaldi

https://youtu.be/o_BHY3nuyfA

Gemellaggio tra la Riviera friulana e il medio Friuli, che ha permesso di coniugare le ricchezze culturali e artistiche con le eccellenze del territorio, la voglia di ripartenza, la manifestazione della resilienza con la sostenibilità. A Sedegliano, alla Corte degli artisti, si è svolta la personale di Eleonora Rinaldi, giovane artista del posto, che ha proposto una rassegna dei suoi lavori a olio, generati dall’esperienza dei segni e dei disegni, realizzati in bianco e nero per trasmettere con maggiore incisività le emozioni dai quali sono scaturiti. 

Realizzati con una tecnica particolare, sono stati proposti in una suggestiva struttura cilindrica che ne valorizzava l’effetto. Eleonora Rinaldi ha studiato a Firenze e Venezia, e si è specializzata nella pittura. Ma trattandosi della prima personale ha voluto cominciare dall’inizio. Con le opere, ha detto, che le consentono di tramettere meglio le sue sensazioni a un pubblico preparato come a chi si avvicina per la prima volta al mondo dell’arte figurativa. 

Alla vernice della mostra ha partecipato Renata Capria D’Aronco, responsabile del Club per l’UNESCO di Udine, per evidenziare le qualità della giovane artista, soffermandosi anche sulla particolarità dell’allestimento curato da Simon, Federico, Ale e Massimiliano, dei collettivi artistico-musicali Stay on the scene e OPEN FRAME. 

L’allestimento espositivo utilizza materiali di recupero dei cantieri edili, che diversamente andrebbero smaltiti, per creare situazioni e modelli espositivi destinati a valorizzare il momento culturale, e a mettere meglio in luce i contenuti delle opere in mostra. 

Questa volta, è la seconda esperienza nella Corte degli artisti di Sedegliano dopo la mostra fotografica sul terremoto del Friuli del 1976, sotto gli archi è stata realizzata una galleria virtuale che conduceva a un simbolico portale che lasciava comunque trapelare la luce. 

Oltre il quale la struttura circolare a sviluppo verticale, e sulle pareti le opere di Eleonora Rinaldi. Creando, nell’intento degli ideatori e di fatto nei visitatori della mostra, la sensazione di ritrovarsi immersi in una stanza per vivere assieme a Eleonora l’esperienza visiva trasmessa dai suoi oli. Nel corso dell’esposizione sono stati degustati i vini dell’azienda Lorenzonetto Cav. Guido, di Latisana, dalla Ribolla Gialla spumantizzata al Sauvignon, al Prosecco, all’autoctono antico Malbech.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *