Personalizza il consenso delle preferenze

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito.
Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.
In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Specifica l’ID del tuo consenso e la data di quando ci hai contattati per quanto riguarda il tuo consenso.

Sempre Attivi

Piccoli file di testo necessari affinché il server del sito web che li ha installati possa ottenere informazioni sulla specifica attività che l'utente compie su quelle pagine web

Nessun cookie da far vedere

Cookie per la memorizzazione delle preferenze

Nessun cookie da far vedere

Cookie per la memorizzazione delle preferenze

Nessun cookie da far vedere

Raccolgono e analizzano le informazioni sull'uso del sito da parte dei visitatori

Nessun cookie da far vedere

I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. La finalità è quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.

Nessun cookie da far vedere

  • Lun. Apr 14th, 2025

Successo di partecipazione e di pubblico al 5. Air ExpoFVG di Rivoli di Osoppo

Leggi tutto: Successo di partecipazione e di pubblico al 5. Air ExpoFVG di Rivoli di Osoppo

Un segmento interessante quello del turismo aereo, che apre nuove prospettive per completare il caleidoscopio dell’offerta del Friuli Venezia Giulia rivolgendosi a nuovi segmenti di potenziali visitatori del territorio. E l’Air Expo FVG è un’occasione interessante di promozione anche attraverso gli appassionati del volo, per far conoscere le ricchezze del nostro territorio. Parole, quelle pronunciate dall’assessore regionale alle Attività produttive e al Turismo, Sergio Emidio Bini, che confermano l’impegno profuso dalla famiglia Lualdi per rilanciare l’Aviosuperficie AVRO di Rivoli di Osoppo e per farne un punto di riferimento per gli appassionati del volo di aria vasta. L’obiettivo di fondo, come ha anticipato Gabriele Lualdi presidente della Fondazione Lualdi che gestisce l’aviosuperficie ed era presente assieme alla sorella Carla, è quello di valorizzare la cultura del volo che in Friuli ha fondamenti di storicità. Ora il programma di Lualdi mira a costituire un network tra le aviosuperficie del nordest e dei Paesi limitrofi, in modo che il turismo aereo possa essere attrattivo verso il territorio del Friuli Venezia Giulia come lo è già nei Paesi d’oltralpe. Lualdi, un motore di iniziative, così come ha fatto crescere il Golf club Udine intende ora dare concretezza a un settore che nel Friuli Venezia Giulia si sviluppa in numerose aviosuperfici, coinvolgendo tra le altre quelle di Asiago in Provincia di Verona e Portorose in Slovenia, per creare pacchetti di offerta turistica raccordando le rotte aeree con le opportunità sul territorio. Un’opzione apprezzata anche dal sindaco di Osoppo, Luigino Bottoni. L’Air Expo FVG ha animato per l’intera giornata l’aviosuperficie di Rivoli di Osoppo, con numerose aziende produttrici di aerei leggeri e ultraleggeri, elicotteri e produttori della componentistica e accessoristica per il volo. Interesse hanno suscitato anche gli stand degli istituti professionali di formazione del personale di terra, dell’aria e dei piloti. Ma l’attenzione delle migliaia di visitatori dell’Air ExpoFVG era incentrata soprattutto sui velivoli esposti, provenienti da diverse aviosuperfici del Paese, così come sugli aerei proposti dalle Case costruttrici, come il potente Cessna Gran Caravan 208, spinto da un motore di 675 Hp e in grado di trasportare 9 passeggeri, il King Air 260, il più diffuso turboelica leggero al mondo, e il lussuoso Piper M600. Presenti anche gli elicotteri destinati ai soccorsi e agli interventi di emergenza dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia di Stato, i mezzi della protezione civile e altri gruppi e associazioni che operano nel settore. Nel corso della cerimonia inaugurale il presidente della Fondazione Lualdi Aerospazio, Gabriele Lualdi, ha donato alla sezione di Osoppo della Protezione civile una torre faro: si tratta di un’attrezzatura portatile autonoma, utile per illuminare le zone di intervento. La manifestazione ha avuto il successo di partecipazione atteso e un riscontro di pubblico anche superiore alle aspettative, anche se il maltempo in atto in diverse parti d’Italia abbia impedito a diversi partecipanti di decollare per raggiungere con i loro velivoli Rivoli di Osoppo.

Carlo Morandini