Personalizza il consenso delle preferenze

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito.
Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.
In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Specifica l’ID del tuo consenso e la data di quando ci hai contattati per quanto riguarda il tuo consenso.

Sempre Attivi

Piccoli file di testo necessari affinché il server del sito web che li ha installati possa ottenere informazioni sulla specifica attività che l'utente compie su quelle pagine web

Nessun cookie da far vedere

Cookie per la memorizzazione delle preferenze

Nessun cookie da far vedere

Cookie per la memorizzazione delle preferenze

Nessun cookie da far vedere

Raccolgono e analizzano le informazioni sull'uso del sito da parte dei visitatori

Nessun cookie da far vedere

I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. La finalità è quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.

Nessun cookie da far vedere

  • Lun. Apr 14th, 2025

Sport/vela: E Vai punta a ripetere il risultato nella categoria Crociera verso il vertice della classifica

Con Alberto Rizzi solamente gli uomini assegnati alle manovre del Mylius 76

E prima tra tutte rinuncia a parte dell’equipaggio: regaterà con sette uomini a bordo

E Vai alla Barcolana 51

La 52. Barcolana sarà ricordata per tanti motivi, legati ai momenti non facili che abbiamo vissuto, che alcuni stanno ancora vivendo, che hanno condizionato e condizionano il mondo del mare e la marineria. Che hanno ridotto ai minimi termini molte delle abitudini che avevano fatto amare la regata più affollata d’Europa, forse del mondo. Inserendola nella consuetudine non soltanto dei velisti più affermati, ma anche tra i curiosi del mare, dello sport, delle attrattività del territorio. Per questi motivi è stato ridotto il Villaggio Barcolana, limitato alla sola Piazza Unità nella quale ci saranno vincoli di accesso. Sarà impedito l’affollamento degli appassionati e curiosi sulle rive. Dove armatori professionali e semplici velisti con barche importanti, potevano fare sfoggio dell’ormeggio ottenuto, e mostrare a terra l’attrattività delle loro splendide imbarcazioni. Un modo, anche questo, per sviluppare la passione per il mare tra il grande pubblico. Opportunità che quest’anno verranno forzatamente meno. Ma lo sforzo compiuto dagli organizzatori e dalle istituzioni per fare in modo che il 2020 non sia un anno senza la Barcolana, pur con questi sacrifici, è stato premiato. La regata si farà come sempre nella seconda domenica del mese di ottobre. È stata ottenuta una storica sinergia, ancorché per ora virtuale, con il Salone nautico internazionale di Genova tramite una regata on line di collegamento tra Genova e Trieste. Ma quel che più conta, si regaterà. E, a bordo, senza le mascherine che per l’equipaggio sono un vincolo imposto dai protocolli della Fiv. Per arrivare a questo risultato è stato necessario attivare altri vincoli, come i rigidi controlli a terra. E l’obbligo, per gli equipaggi con più di sette membri, di sottoporsi al tampone per verificare la positività al Cov19. Ciò ha creato un disorientamento iniziale tra gli equipaggi dei big. Ma E Vai, di Gabriele Lualdi, che al trofeo Bernetti con un sesto posto dietro alle barche più grandi, e da regata, e il primo tra le crociera ha messo una bandierina su un buon risultato domenica alla Barcolana, ha compiuto una scelta tattica per certi versi con rammarico, ma determinata: a bordo del Mylius 76 di Gabriele Lualdi ci saranno soltanto 7 persone. Non essendo composto esclusivamente da professionisti, ma a parte lo skipper Alberto Rizzi da dilettanti pur preparati a regate di questo tipo, l’armo friulano, anche in considerazione delle previsioni meteo per domenica che non sono improntate al bello, di regatare con sette sole persone a bordo. Rinunciando anche a un drizzista, il marinaio deputato al cambio delle vele. Lo stesso armatore ha voluto lasciare il posto a bordo ai velisti con ruoli già assegnati. Per non privare l’equipaggio, e la barca, delle possibilità di un buon piazzamento anche in questa 52. edizione della Barcolana. Dopo avere più volte vinto, nelle precedenti edizioni, la categoria crociera. 

Logosmmv    

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *