Personalizza il consenso delle preferenze

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito.
Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.
In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Specifica l’ID del tuo consenso e la data di quando ci hai contattati per quanto riguarda il tuo consenso.

Sempre Attivi

Piccoli file di testo necessari affinché il server del sito web che li ha installati possa ottenere informazioni sulla specifica attività che l'utente compie su quelle pagine web

Nessun cookie da far vedere

Cookie per la memorizzazione delle preferenze

Nessun cookie da far vedere

Cookie per la memorizzazione delle preferenze

Nessun cookie da far vedere

Raccolgono e analizzano le informazioni sull'uso del sito da parte dei visitatori

Nessun cookie da far vedere

I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. La finalità è quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.

Nessun cookie da far vedere

  • Lun. Apr 14th, 2025

Sport sulle Dolomiti friulane: Special Olympics trasmettono valori che vanno oltre lo sport

Sappada, 4 feb – Una manifestazione che ci riporta ai valori veri della vita, della solidarietà, della competizione più genuina nella quale la vera vittoria è partecipare, e che è frutto della vocazione all’inclusione, parte del Dna della gente friulana 

In questi giorni 523 atleti diversamente abili  partecipano  alla 31. Edizione dei Giochi nazionali invernali Special Olympics a Sappada 

Gli atleti ,oggi, hanno sfilato per le vie principali di Sappada, e ci hanno trasmesso l’emozione nel corso della cerimonia inaugurale, nell’ammirare sullo schermo gigante le immagini che rievocavano le gesta olimpiche di Silvio Fauner, il campione sappadino testimonial dei Giochi, e nel contempo assessore comunale allo sport.

Valore dimostrato anche, nel salutare con calore le bandiere delle rappresentative regionali partecipanti.

E, poi, in particolare, all’arrivo della fiaccola condotta da un tedoforo diversamente abile, così, come all’accensione della fiamma nel braciere, simbolo dei Giochi, momento cardine dell’evento accolto da una leggera nevicata e dall’applauso scrosciante del numeroso pubblico, accompagnato dalle note della Fanfara della Brigata alpina Julia.

Fiaccola, che era partita da Trieste il 27 gennaio, ed era stata applaudita da scolaresche festanti durante tutto il tragitto dei tedofori, dal capoluogo regionale alle Dolomiti, attraverso dieci Comuni del Friuli Venezia Giulia.

Che ha messo in risalto la generosità e la capacità di coesione della comunità regionale, da sempre sensibile alle possibilità che l’inclusione offre per il reinserimento nella società.

Ma anche quale elemento di arricchimento e simbolo di civiltà e della capacità di saper guardare oltre le difficoltà della vita, per condividere passioni ed esperienze, e progredire assieme.

Il ruolo di Sappada è fondamentale quale polo turistico invernale, ed anche la sua vocazione allo sport. 

Mentre Silvio Fauner ha tracciato un quadro delle motivazioni che spingono un atleta a divenire un campione. E possono essere trainanti anche per chi, pur meno fortunato, desidera vivere le passioni e le emozioni come tutti gli altri.

Di 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *