Personalizza il consenso delle preferenze

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito.
Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.
In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Specifica l’ID del tuo consenso e la data di quando ci hai contattati per quanto riguarda il tuo consenso.

Sempre Attivi

Piccoli file di testo necessari affinché il server del sito web che li ha installati possa ottenere informazioni sulla specifica attività che l'utente compie su quelle pagine web

Nessun cookie da far vedere

Cookie per la memorizzazione delle preferenze

Nessun cookie da far vedere

Cookie per la memorizzazione delle preferenze

Nessun cookie da far vedere

Raccolgono e analizzano le informazioni sull'uso del sito da parte dei visitatori

Nessun cookie da far vedere

I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. La finalità è quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.

Nessun cookie da far vedere

  • Lun. Apr 14th, 2025

Sport: Fagagna è golf in sicurezza dal mese di maggio ed è scelto dai professionisti

Per la prima volta sui colli morenici la sfida annuale della PGAI

L’Associazione italiana professionisti golfisti a Villaverde. 

Ripartire in sicurezza è il motto che ha animato fin dallo scorso mese di maggio, subito dopo il ‘lockdown’, il Golf Club Udinepresieduto da Gabriele Lualdi. A Villaverde di Fagagna, come ricorda il direttore sportivo, Ubaldo Burelli, è stato possibile rispondere da subito al desiderio di ricominciare da capo a praticare uno degli sport che consente maggiormente di essere immersi nell’ambiente naturale, perchè si pratica all’area aperta, rispettando le distanze di sicurezza e godendosi la qualità e salubrità dell’habitat circostante. 

Per la sua natura, il golf è infatti una disciplina che tra le prime ha ottenuto di poter ripartire dopo l’emergenza. E le sfide sul green a 18 buche di Fagagna per dare spazio al desiderio a lungo sopito di stare all’aperto, hanno riacceso l’entusiasmo di numerosi appassionati friulani per il golf. Da allora, da maggio, l’attività amatoriale e gli allenamenti sono proseguiti senza sosta, anche assecondati dal clima favorevole. E a fine estate aderenti alla PGA (The professional golfers association of Italy) per la prima volta hanno scelto di sfidarsi a Fagagna. Il Villaverde Hotel&Resort, Wellness Spa&Golf è infatti il main sponsor della PGAI. Si è trattato di una ‘tre giorni’ sul green, che ha consentito anche agli appassionati locali e ai soci del golf club friulano di ammirare l’elevato livello tecnico-agonistico di alcuni tra i più forti specialisti a livello internazionale. Nonostante le previsioni meteo non fossero le migliori, anche se i colli morenici del fagagnese conservano il loro fascino pure con il tempo avverso e regalano ai visitatori scorci di paesaggio bucolici, al PGAI Amateur Trophy si sono iscritte 64 squadre, formate da coppie costituite da un professionista e da un amatore di sua fiducia. La perturbazione transitata sul nord Italia nel fine settimana ha dato tregua ai golfisti soltanto per alcune ore. Così, dopo una sospensione a causa del tempo inclemente, gli organizzatori hanno deciso di dimezzare il percorso di gara, riducendolo da 18 a 9 buche. Il maltempo ha poi continuato a imperversare sulla zona, e la PGAI è stata costretta ad annullare la gara individuale dei professionisti, che si sarebbe disputata contemporaneamente alla Pro-Am. E il montepremi previsto, che era di 30 mila euro, è stato suddiviso tra tutti i 64 professionisti iscritti.

Il PGAI amateur trophy di sabato 26 settembre era riservato a tre categorie. Nella prima (0-12), ha vinto il premio lordo Marco Chies, il primo netto Massimiliano Dri seguito da Carlo Sgaravatti e Francesco Plazzotta. Nella 2. categoria (13-20), primo Luca Muner, 2. Marco Moretti, 3. Giuseppe Mesaglio. Nella 3. (21-36) ha vinto Alberto Calligaris, facendo meglio di Marco But e Michele Mareschi Danieli. Premi speciali: per il Nearst Buca 3 è andato a Luca Menci; per il Nearest Buca 7 a Rudolf Stoeffler.

Al PGAI annual pro-am, la sfida delle sfide tra i professionisti italiani, gara a invito, erano iscritti, oltre al campione in carica Jacopo Vecchi Fossa, anche diversi atleti friulani. Come i maestri del golf udinese, Luigi Paolillo, Roberto Ranzo e Luciano Tavarini, che ha gareggiato in coppia con il presidente del Golf club Udine, Gabriele Lualdi. Tra i partecipanti anche Giulia Sergas e Veronica Zorzi, il professionista lignanese Giulio Castagnara, Emanuele Bolognesi, Alessandro Tadini, Gregory Molteni e molti altri.

La PGAI annual pro-am, come detto disputatasi solo su 9 buche a causa del meteo avverso, ha visto primeggiare la squadra formata da Rean Trinchero Gianmaria e Censi Luca nel lordo e la squadra di Nobili Edoardo e Menci Luca nel netto. Nel netto secondo posto per Fisco Alberto e Staderini Nicolo’ e terzo per Castagnara Giulio e Toss Federico. Premi speciali: nearest buca 3 Pro ad Antonello Ballarin, nearest buca 7 Pro Federico Ferrario e nearest buca 7 Amateur Federico Toss.     

Ida Donati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *