Personalizza il consenso delle preferenze

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito.
Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.
In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Specifica l’ID del tuo consenso e la data di quando ci hai contattati per quanto riguarda il tuo consenso.

Sempre Attivi

Piccoli file di testo necessari affinché il server del sito web che li ha installati possa ottenere informazioni sulla specifica attività che l'utente compie su quelle pagine web

Nessun cookie da far vedere

Cookie per la memorizzazione delle preferenze

Nessun cookie da far vedere

Cookie per la memorizzazione delle preferenze

Nessun cookie da far vedere

Raccolgono e analizzano le informazioni sull'uso del sito da parte dei visitatori

Nessun cookie da far vedere

I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. La finalità è quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.

Nessun cookie da far vedere

  • Sab. Apr 12th, 2025

#SPORT/CICLISMO: RITORNA CON SUCCESSO SULLE STRADE DELLA PUGLIA IL TRICOLORE INTERAUTOSTRADALE

A PESCHICI OLTRE UN CENTINAIO DI ATLETI PER LA 42. EDIZIONE DEGLI INTERAUTOSTRADALI

AGONISMO E LIVELLO TECNICO STIMOLATI DAL DESIDERIO DI RIPRENDERE L’EVENTO ANNUALE

Ha superato l’esame della ripartenza il Campionato dei dipendenti delle autostrade italiane, che è ritornato a motivare gli appassionati del pedale dopo la sospensione causata dalle difficoltà organizzative conseguenti alla pandemia riportando questa volta sul Gargano i ciclisti delle società concessionarie delle autostrade. Un’edizione che si è sviluppata da Peschici per percorrere le strade costiere e dell’entroterra sulle quali i protagonisti hanno messo in luce un buon livello tecnico, evidenziando una tensione agonistica maturata anche nell’attesa del rinnovarsi di un confronto annuale giunto alla quarantaduesima edizione. Il Campionato interautostradale ha infatti portato negli anni i ciclisti delle autostrade a condividere la loro passione sui percorsi dell’Isola d’Elba, di Paestum, di Rodi Garganico, di San Vincenzo, di Montesilvano, di Tortoreto, di Grottammare e di altre zone fortemente vocate allo sport del pedale. Cinque i gruppi sportivi in rappresentanza delle altrettante società autostradali nei quali era suddiviso il centinaio di partecipanti, che hanno affrontato le cinque prove previste nell’arco di una settimana. La cicloturistica, di 54 km, andava dal Camping internazionale Manacore a Rodi Garganico e ritorno; la cronometro a squadre di 8 km tra la Vieste-Peschici e Manacore; stesso percorso per la cronometro individuale; mentre la corsa in linea di 33 km era su un circuito stradale tra Manacore, Peschici, il Villaggio Moresco Basso, Mandrione, Montincello e ritorno a Manacore; la mountain bike si sviluppava per 7,5 km nella Foresta Umbra. Un confronto acceso, che ha sospeso per dare spazio alla tensione agonistica soltanto per la durata delle prove agonistiche,quel clima di condivisione di esperienze e obiettivi, di simpatia e amicizia caratteristico dell’intero soggiorno a Peschici e delle escursioni organizzate per far conoscere le bellezze del territorio pugliese ospitante agli atleti e agli accompagnatori provenienti da tutta Italia. A vincere la classifica assoluta della 42. edizione degli Inter autostradali di ciclismo è stato Marcello Tonelli, dell’Autocamionale della Cisa, che si era già imposto nell’edizione del 2017 all’Isola d’Elba; al secondo posto Nicola Pulga e al terzo Massimo Trainotti, entrambi della Brennero Autostrade. A Francesco Ossi di Aspiarcadia la quarta posizione, seguito nell’ordine da Peter Vikoler, Valerio Mazzoni, Maurizio Antonucci, Nicola Villamaina, Arturo Berton e Johann Moret. Nelle classifiche per Cral, ovvero le società sportive delle diverse concessionarie autostradali, nella graduatoria assoluta si è imposta la Brennero, davanti ad Aspiarcadia, ad Autovie Venete, ad Autocamionale della Cisa e alla Brescia Padova. Nella classifica per mountain bike ha invece vinto Autovie Venete, davanti ad Aspiarcadia e ad Autocamionale della Cisa. I più efficaci nelle diverse categorie sono stati: nella M1 Jonas Hofer della Brennero; nella M2 Roberto Botter di Autovie davanti a Sebastiano DiRenzo di Aspiarcadia; mentre nella M4 Nicola Pulga di Brennero ha preceduto Valerio Mazzoni di Autocamionale della Cisa e Nicola Villamaina di Aspiarcadia. Nella M5 ha vinto Peter Vikolerdella Brennero precedendo Arturo Berton di Autovie e Johann Moret della Brennero, mentre nella M6 si è imposto Massimo Trainotti, precedendo Pierpaolo Panizzeri di Autocamionale della Cisa e Luca Morandini di Autovie. Nella M7 il più veloce è stato Marcello Tonelli di Autocamionale della Cisa davanti a Francesco Ossi di Aspiarcadia e a Roberto Zorzi di Autovie Venete. Maurizio Antonucci di Aspiarcadia ha vinto nella M8, precedendo Flavio Drigani di Autovie e ad Elvio Bomprezzi della Brennero. A vincere la prova di MTB è stato Massimo Trainotti della Brennero, davanti a Marcello Tonelli dell’Autocamionale della Cisa e a Nicola Pulga della Brennero. Da alcuni anni è stataistituita la speciale classifica Prestigioso, che premia il miglior rendimento nelle diverse prove del Campionato: a imporsi Trainotti della Brennero, davanti a Tonelli della Cisa e a Pulga della Brennero. L’efficacia della ‘macchina organizzativa’ coordinata da Umberto Capozucco dell’Uisp provinciale di Pescara, coadiuvato da Oscar Dragoni alla guida dello staff del quale a Peschici facevano parte Fabio Bonsignori, Cesare Passutti, Franco Passutti, Massimo Liparini, Roberta Mach, Eugenio Gragnani, Pierino Donati, Angela Ruggeri, era motivata dall’esperienza ormai acquisita nelle diverse edizioni del Campionato. Ma era dovuta anche al calore, all’accoglienza solare e alla sportività manifestate dal territorio, nonché alla disponibilità in sede locale del Comune di Vieste, della Polizia stradale di Vieste, della Polizia locale di Vico del Gargano e di Peschici, dell’Arif Puglia di Foggia e Foresta Umbra. Al positivo risultato organizzativo hanno concorso Abaco Viaggi, il Gruppo Saccia, la Croce Rossa di Vieste, Michele Biscotti e Gervasio.   

L’Ufficio stampa 

Peschici, 3 giugno 2023