Personalizza il consenso delle preferenze

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito.
Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.
In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Specifica l’ID del tuo consenso e la data di quando ci hai contattati per quanto riguarda il tuo consenso.

Sempre Attivi

Piccoli file di testo necessari affinché il server del sito web che li ha installati possa ottenere informazioni sulla specifica attività che l'utente compie su quelle pagine web

Nessun cookie da far vedere

Cookie per la memorizzazione delle preferenze

Nessun cookie da far vedere

Cookie per la memorizzazione delle preferenze

Nessun cookie da far vedere

Raccolgono e analizzano le informazioni sull'uso del sito da parte dei visitatori

Nessun cookie da far vedere

I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. La finalità è quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.

Nessun cookie da far vedere

  • Dom. Apr 13th, 2025

Protezione civile: il 9 maggio farà base ad AVRO a Rivoli di Osoppo l’esercitazione Sater 1-23

Simulazioni di soccorso aereo e terrestre organizzate da Aeronautica militare e dal Corpo Soccorso Alpino

Con Esercito, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Vigili del fuoco e Protezione civile 

Leggi tutto: Protezione civile: il 9 maggio farà base ad AVRO a Rivoli di Osoppo l’esercitazione Sater 1-23

L’Aviosuperficie AVRO di Rivoli di Osoppo (Ud) è stata scelta quale base logistica per una importante esercitazione di ricerca e soccorso persone coordinata fra l’Aeronautica militare italiana e il Soccorso alpino speleologico (Sas) che si svolgerà il 9 maggio nel gemonese. 

Viene così riconosciuta la valenza strategica della struttura per gli appassionati del volo della Fondazione Lualdi Aerospazio ETS, collocata in un’area ideale a breve distanza dai Paesi contermini e sulla rotta dei voli transalpini, dall’Europa centrale alla Penisola. 

Và inoltre rilevato che ad Avro c’è la seconda pista esistente nel Friuli Venezia-Giulia per aerei leggeri e per l’aviazione nazionale in asfalto dopo quella dell’Aeroporto di Ronchi dei Legionari, ed è una delle poche esistenti a Nordest. Consente, oltre al ricovero dei velivoli negli hangar che sono stati ampliati, anche di fare rifornimento di carburante, mentre tra non molto sarà operativo un punto di ristoro, accanto alla club house. 

Gli organizzatori ne hanno comunicato i dettagli alle Amministrazioni comunali interessate in un incontro al quale hanno partecipato anche i rappresentanti dell’Esercito Italiano, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia di Stato, dei Vigili del Fuoco e del Dipartimento regionale della Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia

L’esercitazione è stata denominata Sater 1-23, Soccorso aereo terrestre, e viene organizzata in diverse località su tutto il territorio nazionale dal Comando Operazioni Aerospaziali (COA) dell’Aeronautica militare che ha sede a voglia di te assieme alle sezioni regionali del Corpo nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico

Com’è stato specificato si prefigge di sviluppare sinergie e migliorare costantemente le tecniche e le procedure per portare a termine qualsiasi missione di ricerca e soccorso, anche con l’apporto di assetti interforze, interministeriali o inter-agenzia. 

In questo caso, il coordinamento terrestre delle operazioni della esercitazione sarà affidato al SAS mentre le operazioni di volo degli elicotteri messi a disposizione dalle diverse Amministrazioni dello Stato saranno gestite dall’Aeronautica militare

Sater 1-23 ha l’obiettivo, è stato detto, di migliorare la conoscenza e la fiducia reciproca di equipaggi, operatori, soccorritori e tecnici dell’eli-soccorso, elementi di fondamentale importanza nelle situazioni di emergenza per il soccorso e il salvataggio delle vite umane. L’esercitazione del 9 maggio 2023 prevede attività di volo dalle ore 9 alle 22 e consisterà nella simulazione di verosimili scenari di ricerca e di soccorso di escursionisti infortunatisi su un territorio impervio e della ricerca di un velivolo disperso. Gli elicotteri impegnati faranno base all’Avio-superficie AVRO di Rivoli di Osoppo da dove si sposteranno per le zone delle operazioni con a bordo anche le squadre di ricerca, comprese le sezioni medicalizzate e cinofile specializzate nella ricerca delle persone.

L’Ufficio stampa