Personalizza il consenso delle preferenze

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito.
Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.
In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Specifica l’ID del tuo consenso e la data di quando ci hai contattati per quanto riguarda il tuo consenso.

Sempre Attivi

Piccoli file di testo necessari affinché il server del sito web che li ha installati possa ottenere informazioni sulla specifica attività che l'utente compie su quelle pagine web

Nessun cookie da far vedere

Cookie per la memorizzazione delle preferenze

Nessun cookie da far vedere

Cookie per la memorizzazione delle preferenze

Nessun cookie da far vedere

Raccolgono e analizzano le informazioni sull'uso del sito da parte dei visitatori

Nessun cookie da far vedere

I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. La finalità è quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.

Nessun cookie da far vedere

  • Lun. Apr 14th, 2025

MisMas Collettivo Globale alla Corte degli Artisti a Sedegliano

Si chiama Mismàs Collettivo globale la rassegna che sarà ospitata a Sedegliano a Corte degli artisti il 22 e 23 maggio con inizio alle 11 di sabato 22.
Il collettivo è composto da un gruppo di artisti visivi provenienti da tutto il mondo, che si sono ritrovati a Spilimbergo (Pn).

Così, la suggestiva location in piazza Roma a Sedegliano che fino a pochi giorni fa ha accolto una rassegna di pannelli dedicati al ricordo del terremoto del Friuli del 1976, sarà nuovamente al centro dell’attenzione di artisti, appassionati, curiosi del mondo dell’arte e della cultura.

Esporranno questa volta: AYALA IBRAGIMOVA, DIMITRIOS KRAPSITIS, FABIO FAUZZA, MATTEO CODA, MAVI D’ANDREA, PAULINE DEBUCHY, VICTOR SIMONEAU, VSEVOLOD PROKHOROV.

A fare da trait d’union tra MisMas e Corte degli artisti è il Collettivo Stay On The Scene!. 

La mostra sarà l’occasione per risvegliare la passione per l’arte e la cultura, e per sottolineare lo spirito creativo che è insito nel Friuli Venezia Giulia.

E fa parte di un tessuto culturale capace di crescere e non fermarsi nemmeno a fronte della situazione non facile causata dalla pandemia.

L’evento sarà infatti un simbolo della ripartenza e della voglia di ricominciare da capo che è nel cuore del mondo dell’arte.

Gli allestimenti saranno curati dal collettivo Open Frame, le ambientazioni sonore da Psonic.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *