Personalizza il consenso delle preferenze

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito.
Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.
In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Specifica l’ID del tuo consenso e la data di quando ci hai contattati per quanto riguarda il tuo consenso.

Sempre Attivi

Piccoli file di testo necessari affinché il server del sito web che li ha installati possa ottenere informazioni sulla specifica attività che l'utente compie su quelle pagine web

Nessun cookie da far vedere

Cookie per la memorizzazione delle preferenze

Nessun cookie da far vedere

Cookie per la memorizzazione delle preferenze

Nessun cookie da far vedere

Raccolgono e analizzano le informazioni sull'uso del sito da parte dei visitatori

Nessun cookie da far vedere

I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. La finalità è quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.

Nessun cookie da far vedere

  • Sab. Apr 12th, 2025

Il Golf Club Udine compie 50 anni

Sabato 11 giugno la festa a Villaverde di Fagagna (Ud)

Festa grande sabato 11 giugno a Villaverde di Fagagna (Ud) per festeggiare i 50 anni dell’affiliazione del sodalizio friulano alla Federazione italiana Golf. Fondato nel 1970, il Golf Club Udine ottenne il riconoscimento della FIG nel 1972. 

In quell’anno l’architetto inglese, golfista, John Dering Harris, assistito dall’architetto veneziano Marco Croze, realizzò il primo progetto per un campo a 9 buche. Fu l’architetto Croze, pure esperto golfista, a completare il progetto nel 1995 aggiungendo nel compendio di 73 ettari altre nove buche, integrando così in modo armonico anche il nuovo percorso in quello iniziale. 

Nel 2013 l’attuale presidente, Gabriele Lualdi, completò l’acquisizione dell’intero complesso e assegnò l’anno dopo all’agronomo Fulvio Bani il compito di operare un restyling del campo e il suo ampliamento, per farne un impianto di riferimento per l’intera Europa. Fu così ampliata la club house e venne realizzato un nuovo campo di pratica. Oggi, il tracciato di gara è un ‘Par 72’, è tecnicamente impegnativo e si sviluppa su una lunghezza di 6 mila 300 metri pur rispettando e valorizzando le colline moreniche. Si trova infatti in un contesto naturale di pregio, contornato dai colli morenici sui quali è adagiato ed è circondato da una vegetazione composta da querce e faggi che fanno da cornice a uno scenario suggestivo, sullo sfondo delle Alpi Carniche. 

Si trova a breve distanza dalla cittadina di Fagagna, uno dei ‘#Borghi più belli d’Italia’, e dell’Oasi dei Quadri, popolata dalle cicogne. 

Il #GolfClubUdine è stato guidato in questi cinquant’anni da cinque presidenti: Dino Bruseschi, dal 1972 al 1975, Paolo Malignani, dal 1975 al 1992, Franco Marzona, dal 1992 al 1994, Alberto Malignani, dal 1994 al 2013, Gabriele Lualdi, dal 1993 a oggi. Sabato 11 giugno, al termine della #Porsche Green Cup 2022 sono in programma le premiazioni e la festa del cinquantennale.

L’ufficio stampa

Fagagna, 3 giugno 2022.

iniziale.