Personalizza il consenso delle preferenze

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito.
Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.
In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Specifica l’ID del tuo consenso e la data di quando ci hai contattati per quanto riguarda il tuo consenso.

Sempre Attivi

Piccoli file di testo necessari affinché il server del sito web che li ha installati possa ottenere informazioni sulla specifica attività che l'utente compie su quelle pagine web

Nessun cookie da far vedere

Cookie per la memorizzazione delle preferenze

Nessun cookie da far vedere

Cookie per la memorizzazione delle preferenze

Nessun cookie da far vedere

Raccolgono e analizzano le informazioni sull'uso del sito da parte dei visitatori

Nessun cookie da far vedere

I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. La finalità è quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.

Nessun cookie da far vedere

  • Mer. Apr 9th, 2025

GETUR VILLAGGI TURISTICI LIGNANO SABBIADORO-FORNI AVOLTRI.

Il Direttore Generale Getur e i relatoriLIGNANO SABBIADORO: DOMANI IL 2. APPUNTAMENTO CON IL ‘MAGGIO CULTURALE LIGNANESE’ NEL VILLAGGIO TURISTICO GE.TUR.
A LIGNANO SABBIADORO (UD) SI PARLERA’ DI PASCOLI E DANTE

Si rinnova domani, sabato 19 maggio, l’appuntamento con il Maggio Culturale Lignanese al Villaggio Turistico Ge.Tur. di Lignano Sabbiadoro (UD), con inizio alle ore 9 nella sala Blu del Residence Pineta. Al centro dell’approfondimento degli studiosi e dei letterati, a beneficio, come lo è stato nella prima mattinata, di ricercatori, studenti universitari e non solo, e appassionati della letteratura italiana e della cultura, sarà di nuovo la prosa del poeta Giovanni Pascoli. Che verrà posta per certi aspetti a confronto con quella del sommo poeta, Dante. Più precisamente, dopo il successo del primo incontro del Maggio Culturale, che è stato dedicato al racconto fantastico di Emilio Salgari, ma anche a un primo excursus su Pascoli, stavolta il professor Renzo Rabboni, dell’Università di Udine, riprenderà le tematiche pascoliane presentando Giovanni Pascoli quale antologista di Dante. Mentre il professor, Vittorio Roda, dell’Università di Bologna, svilupperà riflessioni sul Pascoli ‘astrale’. Interessante sarà pure l’approccio alla commedia dantesca tra ‘natura e ambiente, terre e città d’Italia’, che verrà prospettato dal professor, Alfredo Cottignoli, pure dell’Università di Bologna.

L’INCONTRO SU EMILIO SALGARI E GIOVANNI PASCOLI

Il primo incontro Culturale letterario, martedì scorso, 15 maggio, sempre al Villaggio Turistico Ge.Tur., ha registrato un’ampia partecipazione e consenso di pubblico. Promosso con il sostegno e patrocinio dei Comuni di Lignano Sabbiadoro e Latisana, nell’ottica dell’apertura della grande struttura ricettiva lignanese verso la comunità locale e il territorio, che la nuova gestione ha avviato attraverso il direttore generale, Enrico Cottignoli, l’evento non ha tradito le aspettative di ricercatori, studenti, appassionati. Era incentrato sulla figura di Emilio Salgari, del quale ricorre il 150. anniversario della nascita, e su Pascoli. Il saluto del direttore generale della Ge.Tur., Enrico Cottignoli, ha anche dato il via a un evento nell’evento. Come accade di rado infatti, contemporaneamente all’apertura degli appuntamenti del Maggio Culturale Lignanese ha coinciso con la vernice di una mostra di pittura, con soggetti marinari e rivieraschi, del pittore Ugo Foschi, e dei suoi allievi. Poi, dopo l’introduzione del professor Vincenzo Orioles, dell’ateneo udinese, la figura di Salgari è stata efficacemente tracciata dal professor Luciano Curreri, dell’Università di Liegi. Il quale ha rilevato la capacità di Salgari di intercettare il forte gradimento dell’industria letteraria e del grande pubblico attraverso il racconto esotico, a cavallo tra due secoli, il 1800 e il 1900. Non meno interessante è stato lo scenario aperto poi dalla professoressa, Celestina Milani, dell’Università Cattolica di Milano, e dallo stesso Orioles, parlando di Giovanni Pascoli e delle mutazioni linguistiche conseguenti all’immigrazione dei connazionali nel Nuovo continente. E specificatamente dei risvolti sociali e linguistici dell’immigrazione italiana nel Nord America, attraverso le esperienze dell’emigrazione dei figurinai della Lucchesia. Il tutto con una rilettura avvincente del lavoro pascoliano.

L’Ufficio Stampa

LogosMMV localhost

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *