Personalizza il consenso delle preferenze

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito.
Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.
In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Specifica l’ID del tuo consenso e la data di quando ci hai contattati per quanto riguarda il tuo consenso.

Sempre Attivi

Piccoli file di testo necessari affinché il server del sito web che li ha installati possa ottenere informazioni sulla specifica attività che l'utente compie su quelle pagine web

Nessun cookie da far vedere

Cookie per la memorizzazione delle preferenze

Nessun cookie da far vedere

Cookie per la memorizzazione delle preferenze

Nessun cookie da far vedere

Raccolgono e analizzano le informazioni sull'uso del sito da parte dei visitatori

Nessun cookie da far vedere

I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. La finalità è quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.

Nessun cookie da far vedere

  • Dom. Apr 13th, 2025

Eventi: AIR EXPO 2022 sabato 7 maggio a Rivoli di Osoppo (Ud)

Esposizione dedicata a tutto quanto è cultura del volo rivolto ad appassionati e curiosi dell’aeronautica

Numerose attrattive e in anteprima l’elicottero che sarà destinato all’Elisoccorso 

Si avvicina l’appuntamento con l’AIR EXPO 2022, in programma sabato 7 maggio all’aviosuperficie AVRO della Fondazione ‘Lualdi’, a Rivoli di Osoppo (Ud) con inizio alle ore 9.

Un evento rivolto agli appassionati del volo ma anche ai curiosi del territorio e ai turisti che raggiungeranno il Friuli Venezia Giulia nel prossimo fine settimana. 

Gli organizzatori hanno svelato alcune delle attrattive selezionate anche per il pubblico più attento. La prima edizione di questa manifestazione sarà infatti incentrata su un’esposizione di velivoli di nuova produzione, proposti assieme alle rappresentanze di realtà istituzionali, economiche, associative impegnate nel settore dell’aviazione civile.

Questo, con l’obiettivo di favorire la diffusione della cultura del volo. Per l’intera giornata sarà infatti possibile ammirare i velivoli di numerosi tra i principali produttori quali Alpi Aviation, Bristell Aircraft, Promecc Aerospace, JMB Aircraft, Konner, Pipistrel, alcuni di essi, come Fly Synthesis, con sede nel Friuli Venezia Giulia.

Saranno presenti anche gli Istituti tecnici e i licei con indirizzo aeronautico impegnati a formare il personale e i piloti, e ad avviare alcuni di essi anche verso la prosecuzione degli studi fino alla progettazione dei velivoli e dei loro componenti.

AIR EXPO 2022 si propone infatti di offrire ai visitatori uno spaccato di tutto ciò che ruota attorno al mondo del volo rivolgendo particolare attenzione ai più giovani, ai quali sono dedicati gli info-point che saranno allestiti dagli Istituti di formazione.

Ad arricchire la mostra saranno presenti anche le case editrici che dedicano particolare attenzione al settore dell’aviazione, assieme anumerose proposte di oggettistica dedicata.

Una delle sezioni più attese dagli appassionati quella dedicata ai velivoli d’epoca, curata dall’associazione Historical aircraft group (HAG), che certamente saprà attrarre la curiosità di grandi e piccini. Con questo spirito organizzativo, AIR EXPO 2022 offrirà agli aspiranti aviatori anche l’opportunità di provare ‘quasi’ dal vero l’emozione di pilotare un velivolo: si potrà infatti accedere al simulatore di volo d’avanguardia proposto dal Flight simulator center. 

Per concludere questa carrellata di opportunità in programma all’aviosuperficie Avro di Rivoli di Osoppo un’anteprima assoluta: sarà in mostra anche il nuovissimo elicottero H145 penta pala, che sarà in dotazione all’Elisoccorso del Friuli Venezia Giulia.

Quest’ultima proposta espositiva offerta per la prima volta al pubblico all’aviosuperficie della Fondazione ‘Lualdi’ assume proprio in questo luogo un particolare significato.

La Fondazione ‘Lualdi’ è infatti stata costituita da Gabriele e Carla Lualdi per ricordare il padre Leopoldo, imprenditore e inventore che sviluppò la propria attività in Friuli, e fu uno dei pionieri del volo.

Brevettò tra l’altro il primo elicottero italiano, che fu adottato dall’Esercito italiano.  

L’Ufficio stampa