Personalizza il consenso delle preferenze

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito.
Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.
In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Specifica l’ID del tuo consenso e la data di quando ci hai contattati per quanto riguarda il tuo consenso.

Sempre Attivi

Piccoli file di testo necessari affinché il server del sito web che li ha installati possa ottenere informazioni sulla specifica attività che l'utente compie su quelle pagine web

Nessun cookie da far vedere

Cookie per la memorizzazione delle preferenze

Nessun cookie da far vedere

Cookie per la memorizzazione delle preferenze

Nessun cookie da far vedere

Raccolgono e analizzano le informazioni sull'uso del sito da parte dei visitatori

Nessun cookie da far vedere

I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. La finalità è quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.

Nessun cookie da far vedere

  • Dom. Apr 13th, 2025

Economia/Turismo: In cantiere 4. Air Expo FVG per il 17 giugno 2023

Attesi circa 200 velivoli dall’Italia e dall’estero e un centinaio di espositori e rappresentanza

La piana di Osoppo (Ud) sarà nuovamente la culla della cultura del volo

È in cantiere la quarta edizione dell’Air Expò FVG, che si terrà all’Aviosuperficie AVRO di Rivoli di Osoppo (Ud) sabato 17 giugno, e l’attenzione degli appassionati è già puntata sul programma che la Fondazione Lualdi Aerospazio E.T.S. sta delineando. Si tratta della quarta edizione dell’evento che lo scorso anno aveva riscosso notevole successo festeggiando la ripartenza con il grande interesse suscitato tra gli amanti del volo grazie ai numerosi elementi di richiamo a approfondimento proposti dagli organizzatori. La location prescelta dalla Fondazione presieduta da Gabriele Lualdi, la piana di Osoppo, sulla sponda sinistra del fiume Tagliamento, dove si trovano la pista su asfalto di 850 m, la seconda del Friuli Venezia Giulia dopo l’aeroporto di Ronchi dei Legionari, e quella in erba di 550 m, presenta anch’essa diversi motivi di interesse perché è situata al centro di una delle più suggestive cornici di monti del Nordest. La struttura è inoltre facilmente accessibile anche via terra visto che si trova a pochi km dal casello autostradale di Gemona del Friuli, sulla A28. L’Aviosuperficie è inoltre l’ultimo ‘avamposto’ prima di affrontare l’arco alpino. È infatti l’ultima pista a disposizione degli aviatori che intendono raggiungere per le vie del cielo i Paesi vicini, il centro Europa o l’area balcanica. Così com’è il primo punto di atterraggio dopo la trasvolata delle alpi, e in particolare è una delle poche situate nel nord Italia a disporre dei servizi necessari agli aviatori, come il distributore di carburante Jet A1, AVGas e Benzina verde self service , il servizio di hangar, l’accoglienza nella Clubhouse. Accanto a ciò, offre le attrattive dell’area circostante: dalla Riserva naturale del Lago di Cornino, all’Oasi dei Quadris, sito delle cicogne, ai colli Morenici, ai primi contrafforti del gemonese, alla città fortezza medioevale di Venzone. Quali saranno le attrattive del 4. Air Expo FVG? Quest’anno all’AIR Expo di Osoppo erano intervenuti 125 velivoli. Un numero che secondo gli organizzatori potrà essere più che raddoppiato vista l’attenzione e la condivisione di numerosi gruppi e sodalizi del volo riscontrata nei mesi scorsi. Sono infatti state coinvolte numerose Associazioni di settore, per esempio Piloti di classe e Flying legends, oltre a una decina di produttori di velivoli e di componentistica e a una decina di istituti tecnici superiori. Uno degli obiettivi della Fondazione Lualdi Aerospazio è infatti quello di diffondere, favorire e sostenere la cultura del volo. Per questo, tra le realtà coinvolte ci sono quattro scuole di volo, assieme a una decina di aeroporti e aviosuperfici e a una quindicina di campi di volo. Lo scopo principale di Air Expo FVG è infatti quello di avvicinare il grande pubblico alla ricchezza degli aspetti connessi alla pratica del volo. Una passione che consente già a molti appassionati di conoscere gli angoli più suggestivi del territorio del Friuli Venezia Giulia. Senza trascurare gli effetti pratici del volo: l’Aviosuperficie AVRO di Rivoli di Osoppo è infatti ormai una delle strutture di riferimento del sistema della Protezione civile del Friuli Venezia Giulia. Ha infatti ospitato di recente una esercitazione della Croce rossa internazionale. All’Expo saranno presenti anche le Istituzioni del territorio e le rappresentanze delle forze di polizia e delle strutture di sicurezza e di emergenza, con uomini e mezzi di terra e di aria.

L’Ufficio stampa

Osoppo (Ud), 30 novembre 2022.