Personalizza il consenso delle preferenze

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito.
Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.
In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Specifica l’ID del tuo consenso e la data di quando ci hai contattati per quanto riguarda il tuo consenso.

Sempre Attivi

Piccoli file di testo necessari affinché il server del sito web che li ha installati possa ottenere informazioni sulla specifica attività che l'utente compie su quelle pagine web

Nessun cookie da far vedere

Cookie per la memorizzazione delle preferenze

Nessun cookie da far vedere

Cookie per la memorizzazione delle preferenze

Nessun cookie da far vedere

Raccolgono e analizzano le informazioni sull'uso del sito da parte dei visitatori

Nessun cookie da far vedere

I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. La finalità è quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.

Nessun cookie da far vedere

  • Lun. Apr 14th, 2025

Cultura: Museo etnografico di storia sociale per archeologia valorizzerà anche i Castellieri

Sedegliano, 4 feb – Anche i Castellieri antichi faranno parte del Museo etnografico di storia sociale del Friuli Venezia Giulia, diffuso sul territorio.

Un Museo, che per la parte archeologica non potrà che partire da siti come i Castellieri, antichi villaggi fortificati, cinque dei quali sono distribuiti nel Medio Friuli, a distanza di dieci km l’uno dall’altro, e sono la testimonianza della civiltà che animava queste terre tra il 1900 e il 1700 a.C..

Il Castelliere di Sedegliano  rappresenta un esempio pressoché intatto degli agglomerati abitativi del secondo millennio avanti Cristo.

Si tratta di un sito ancora in parte da esplorare, del quale è stata riportata alla luce una delle porte di ingresso, dove sono stati scoperti i resti di alcuni di quelli che gli studiosi, come Susi Corazza che ha curato gli scavi, presumono fossero i capi del villaggio.

Il ritrovamento, protetto da una struttura dedicata che ha l’obiettivo di valorizzarlo, è visitabile su richiesta con l’ausilio di una video guida disponibile all’interno del manufatto.

E, all’occorrenza, con l’assistenza degli esperti e ricercatori che hanno concorso a valorizzare la scoperta.

Entro il 2020, si avvierà il progetto del Museo etnografico di storia sociale virtuale e non con lo scopo di porre all’attenzione, a disposizione di tutti, l’archivio storiografico della nostra gente.

Un Museo, che non potrà non partire dalle Grotte di Pradis, uno dei due unici siti al mondo nei quali convivono e sono visibili le tracce della presenza dell’homo sapiens e dell’uomo di Neanderthal, e dal Villaggio del Pescatore in provincia di Gorizia , dove sono presenti i resti di sedici dinosauri, due dei quali già riportati alla luce.

I  siti del Palù del Livenza e il Castelliere di Sedegliano costituiscono tesori di epoche più recenti e sono da valorizzare e da rendere accessibili a tutti, perché testimoniano un passato attraverso il quale è possibile studiare e conoscere la nostra storia e le nostre origini, per vivere più consapevolmente il presente.

A Sedegliano c è l’archivio Tessitori : la ricostruzione della biblioteca e dell’ufficio romano di uno dei fondatori della Repubblica italiana .

Tiziano Tessitori nacque infatti a Sedegliano dove la comunità gli ha dedicato la piazza del municipio 

DI 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *