Personalizza il consenso delle preferenze

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito.
Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.
In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Specifica l’ID del tuo consenso e la data di quando ci hai contattati per quanto riguarda il tuo consenso.

Sempre Attivi

Piccoli file di testo necessari affinché il server del sito web che li ha installati possa ottenere informazioni sulla specifica attività che l'utente compie su quelle pagine web

Nessun cookie da far vedere

Cookie per la memorizzazione delle preferenze

Nessun cookie da far vedere

Cookie per la memorizzazione delle preferenze

Nessun cookie da far vedere

Raccolgono e analizzano le informazioni sull'uso del sito da parte dei visitatori

Nessun cookie da far vedere

I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. La finalità è quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.

Nessun cookie da far vedere

  • Sab. Apr 12th, 2025

Cultura: In Corte con l’Autore con Martina Campagnolo

Nella sede dell’Associazione ‘Corte  degli Artisti’ di Sedegliano si è tenuta la presentazione del libro ‘A passi leggeri tra i ricordi ‘ di Martina Campagnolo

: Cultura: In Corte con l’Autore con Martina Campagnolo

I racconti della nonna e dei suoi ricordi di vita vissuta tra le due guerre ,sono stati l’ispirazione e il punto di partenza del  suo lavoro di ricerca e rivisitazione -racconta l’autrice-  che per non far riconoscere i personaggi realmente vissuti ha assegnato loro appellativi epici . 

 Cinque  personaggi  più uno, Maia,  che li racconta  con dolcezza , con rispetto profondo , con la consapevolezza delle difficoltà di quel periodo di guerra,  per non disperdere quelle tradizioni e quei valori sentiti e vissuti allora , che oggi si stanno perdendo per la trasformazione radicale della nostra società e delle nostre abitudini 

L’autrice ci ha letto  alcuni brani. La sua scrittura  fluida   e leggera , dolce e profonda ci ha fatto  immergere nella  vita di allora facendoci rivivere le difficoltà e problematiche del tempo  :dalla mancanza di cibo alla  mancanza di comodità, elementi che inaspettatamente sono forzatamente emersi nell’epoca della pandemia .

Quel cibo ,così misurato ma buono e genuino : dal latte appena munto al formaggio , dalla fragrante polenta ai salumi,  appesi al muro nelle cantine chiuse a chiave perché nessuno potesse entrare, per salvaguardare la durata delle provviste alimentari  

E malgrado  ciò , si percepisce l’autenticità delle persone, il rispetto per le tradizioni, tramandate da generazioni perché frutto della saggezza popolare 

Storie anche di  donne , che in quel tempo di guerra  dovevano portare avanti la famiglia senza l’aiuto del marito, partito al fronte . Sfamare i figli, lavorare la terra , accudire gli animali .La narrazione fluida , autentica della Campagnolo , fa subito scattare la voglia di leggere il libro tutto d’un fiato , per rivivere  le emozioni di quell’epoca .

Ma anche perché evocano le nostre radici, la terra dove anche noi siamo nati . 

Ha moderato la serata la maestra Sandra di Sedegliano .  Erano presenti tra gli altri la dott.ssa  Renata Capria D’Aronco , presidente del Club Unesco di Udine ,Laura Zanelli Presidente di Romeo & Giulietta in Friuli , il Presidente del Comitato Pro Tagliamento in Unesco ,Cristian Fior autore di libri di poesie .