Personalizza il consenso delle preferenze

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito.
Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.
In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Specifica l’ID del tuo consenso e la data di quando ci hai contattati per quanto riguarda il tuo consenso.

Sempre Attivi

Piccoli file di testo necessari affinché il server del sito web che li ha installati possa ottenere informazioni sulla specifica attività che l'utente compie su quelle pagine web

Nessun cookie da far vedere

Cookie per la memorizzazione delle preferenze

Nessun cookie da far vedere

Cookie per la memorizzazione delle preferenze

Nessun cookie da far vedere

Raccolgono e analizzano le informazioni sull'uso del sito da parte dei visitatori

Nessun cookie da far vedere

I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. La finalità è quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.

Nessun cookie da far vedere

  • Mar. Apr 15th, 2025

Cavalcare i venti con il volo a vela da Avro di Rivoli di Osoppo

Prosegue lo sviluppo del progetto della Fondazione Lualdi, a Rivoli di Osoppo (Ud), che si candida a divenire un polo di riferimento per tutto ciò che attiene alla cultura del volo. Ritornano infatti sull’aviosuperficie Avro i volovelisti. Diversi piloti di #alianti a motore hanno infatti individuato la piana di Osoppo quale sede ideale per valorizzare la loro passione. La vicinanza delle montagne e il corso del fiume Tagliamento, la breve distanza dai colli morenici, ma anche dalla pianura friulana, favoriscono lo sviluppo di termiche che facilitano il volo planato. Condizioni, che favoriscono anche la scuola di volo a vela. Tra l’altro, da Osoppo, i piloti più esperti sono in grado di superare le Alpi, alcuni di raggiungere anche il centro Europa e fare ritorno sui cieli friulani utilizzando il sostentamento delle correnti di aria calda, e la loro abilità nel saper individuare e sfruttare queste sorgenti di energia. Che da termica, ponendosi in movimento ascensionale, diviene cinetica e consente di prolungare il volo a seconda dell’abilità del pilota. Uno dei ‘segreti’ che sfruttano i volo-velisti, come i piloti dei deltaplani, è infatti la capacità di individuare le zone dove si stanno formando e sviluppando le correnti ascensionali. Che solitamente sono presenti al di sotto delle formazioni nuvolose. E sono sfruttate anche dagli uccelli, i quali ruotando nel senso delle correnti in atto, sono spesso d’aiuto anche ai volovelisti come riferimento. Il presidente della #Fondazione Lualdi, Gabriele Lualdi, ha infatti stipulato un accordo con Fly & Joy, la scuola di volo di Premariacco (Ud), che vanta un’esperienza quasi venticinquennale. Il volo a vela si affianca alla valorizzazione dell’aviosuperficie di Rivoli di Osoppo, partita dopo la realizzazione della pista in asfalto di 500 m, accanto a quella su fondo erboso preesistente, all’apertura del distributore di carburante per i velivoli, all’ampliamento degli hangar che sono oramai privilegiati anche da aviatori d’oltralpe per poter poi compiere escursioni sui cieli dei suggestivi siti naturali e ambientali, ma anche storici e archeologici del Friuli Venezia Giulia e italiani, alla realizzazione della nuova clubhouse che permette di seguire da una comoda veranda a poca distanza dagli hangar e dalla pista le operazioni di preparazione degli aerei e di decollo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *