Personalizza il consenso delle preferenze

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito.
Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.
In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Specifica l’ID del tuo consenso e la data di quando ci hai contattati per quanto riguarda il tuo consenso.

Sempre Attivi

Piccoli file di testo necessari affinché il server del sito web che li ha installati possa ottenere informazioni sulla specifica attività che l'utente compie su quelle pagine web

Nessun cookie da far vedere

Cookie per la memorizzazione delle preferenze

Nessun cookie da far vedere

Cookie per la memorizzazione delle preferenze

Nessun cookie da far vedere

Raccolgono e analizzano le informazioni sull'uso del sito da parte dei visitatori

Nessun cookie da far vedere

I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. La finalità è quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.

Nessun cookie da far vedere

  • Mar. Apr 15th, 2025

Arte/cultura:da oggi al 15 aprile ‘23 la Mostra Collettiva Artisti su ‘La Pasqua nell’Arte: dalla Resilienza alla Resurrezione

La rassegna propone opere di Vincent Zanussi, di Sedegliano, che la famiglia ha donato all’Associazione Corte degli Artisti e rappresentano immagini sacre; le creazioni informali di Marina Battistella; le creazioni  di Veronica Mocchiutti, giovane artista locale già affermata all’estero; i dipinti di Elena Stocco, che è insegnate di yoga; i lavori di Antonietta  Zanardo, di Conegliano Veneto, i quadri di Michele di Lenarda, artista eclettico; ; di Catia Canciani; dello scultore del legno, Galdino Tomini, e le tele di Flavia Alvez, che usa vari tipi di colori e materiali, dall’olio all’acrilico, e che ha intrattenuto gli alunni della classi  di Sedegliano illustrando le sue tecniche. Infatti, alcune classi della Scuola secondaria di Sedegliano hanno visitato la rassegna dialogando anche con altri artisti sui metodi di pittura. 

Il presidente dell’Associazione Massimo, ha ringraziato innanzitutto gli artisti, quindi, tra i presenti, la  presidente del Club per l’Unesco di Udine, Renata Capria d’Aronco, la quale ha poi sottolineato l’importanza di mettere in rete e comunicare gli eventi dell’arte del territorio. questo, ha detto, perché l’arte come la musica è un ‘trait d’union’ fra le persone, un modo per confrontarsi, migliorare, evolvere, condividere esperienze culturali e sociali.

Successivamente, l’agronoma triestina, Wanda Gadnik, esperta in piante spontanee è intervenuta su una tecnica di coltivazione particolare delle piante che si basa sull’interazione con le stesse. Tecnica che presuppone l’instaurazione di una sorta di dialogo con piante per stimolarle a crescere bene 

Ospite d’eccezione a sorpresa con grande apprezzamento dei presenti il pianista di fama internazionale, Sebastian Di Bin, La sua passione musicale , ha spiegato, è incentrata anche nel ‘Classic crossover musicale’, un genere sonoro trasversale . La sua illustrazione ha indotto la Presidente del Club per l’Unesco di Udine, Renata Capria D’Aronco, a invitarlo a esibirsi alla festa dell’Unesco ‘Incontro all’equinozio verso la Primavera’, in programma sabato 11marzoall’Ambassadoro Palace Hotel di Udine.   

La mostra inauguratasi il 4 marzo 23 è organizzata dall’Associazione La Corte degli artisti APS, con il patrocinio del Comune e di Sedegliano e in partnership con il Club per l’Unesco di Udine, con le Associazioni, La Riviera Friulana, ARGA FVG e Giulietta e Romeo in Friuli, con il Comitato Tagliamento in Unesco APS 

Si ringrazia per il contributo :  Galassi&Tomadini, Farmacia S.Antonio, Porfido snc , Il mio Forno, Vini Driut e Sfizio napoletano . 

Per le visite dei gruppi telefonare al 3336903677.

Ida Donati