Personalizza il consenso delle preferenze

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito.
Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.
In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Specifica l’ID del tuo consenso e la data di quando ci hai contattati per quanto riguarda il tuo consenso.

Sempre Attivi

Piccoli file di testo necessari affinché il server del sito web che li ha installati possa ottenere informazioni sulla specifica attività che l'utente compie su quelle pagine web

Nessun cookie da far vedere

Cookie per la memorizzazione delle preferenze

Nessun cookie da far vedere

Cookie per la memorizzazione delle preferenze

Nessun cookie da far vedere

Raccolgono e analizzano le informazioni sull'uso del sito da parte dei visitatori

Nessun cookie da far vedere

I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. La finalità è quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.

Nessun cookie da far vedere

  • Ven. Apr 18th, 2025

Tradizione\cultura : Mostra di presepi a Sedegliano – 2a edizione

Si è rinnovato l’appeal della rappresentazione della Natività, che in questo caso spesso rappresenta una vera manifestazione dell’arte oltre a evidenziare la capacità di riprodurre in scala ridotta una realtà che ci è stata tramandata dagli scritti religiosi e dalla tradizione orale.

Lo scenario della Corte degli artisti di Sedegliano accoglie sotto le ampie arcate una sessantina di Presepi, proposti dall’Associazione di Trieste, e da artisti e artigiani di tutto il Friuli Venezia Giulia.

Che in queste settimane sono stati ammirati da decine di persone, curiosi e appassionati, anche dai ragazzi delle scuole di Sedegliano, che hanno espresso il loro gradimento, la loro ammirazione, soffermandosi sulle migliaia di scorci, di particolari, di dettagli descrittivi di paesaggi, situazioni, frammenti della vita quotidiana riproposti simulando e replicando epoche, luoghi e contesti diversi, dalle sabbie del deserto e della Palestina, alle montagne brulle o rigogliose, alle terre rivierasche ricche di acque e di fiumi, al mare che induce a immaginare mondi lontani.

Dal Presepe classico con le figure che ripropongono i mestieri più antichi praticati in un paesaggio d’un altro continente, al diorama che ci mostra la ricostruzione di un sito difeso dai nostri soldati nella prima guerra mondiale, con tanto di camminamenti e trincee scavati nella roccia, a palazzi incantati che sovrastano l’umile anfratto dove trova rifugio la Sacra famiglia, a Presepi miniaturizzati, o realizzati con materiali diversi, dal sughero dei tappi al riso.

Ai visitatori della mostra viene chiesto di esprimere la propria preferenza, di scegliere il Presepe più bello, più sentito, più coinvolgente.

Sulla base delle preferenze che ogni opera, perché in ogni caso di opere dell’ingegno e dell’arte dei mestieri si tratta, ha ricevuto , la giuria del premio ha decretato i vincitori.

Il terzo premio è stato aggiudicato a Nino Bidini di Trieste , il secondo a Wanda Gradnik , e il terzo sempre a Nino Bidini

I presepi in mostra sono dell’’Ass. Triestina Amici del Presepio di Servola, Trieste e nello specifico di Giuseppe CASTAGNARO, Domenico GATTI, Teodorico GRANTE, Nino BIDINI, Giuseppe SFREDDO, Cosimo PICA, Gruppo Femminile A.T.A.P, Nicola DEL VECCHIO, Renato SIEGA, Fabio DELLACH, Luisa DELLACH, Romana GENNARO, Valdes COEN.

Wanda Gradnik di Cormons e Bravin Nello di Rivi di Sedegliano .Gabriele de Biasio, Graziella Clemente, Marco Gufo Benedetti, Emiliana Molinaro, Chiara Copetti

La mostra è patrocinata dal Club per l’UNESCO di Udine, dalle Associazioni: ARGA FVG (Associazione regionale giornalisti agricoli, agroalimentari, ambiente e territorio), La Riviera friulana, Giulietta e Romeo Friuli, con la collaborazione di Massimo Pitton, di Radio Fiume Stella e Art&Stella, e rimarrà aperta fino alla fine gennaio

L’ Asta di beneficenza per il C.R.O di Aviano è tutt’ora in corso ed è organizzata del nostro amico artista Nello Bravin di Rivis di Sedegliano


Si ringraziano i supportes:
Mazale Costruzioni S.R.L., Porfido S.N.C., Panificio Pasticceria Sambuco Gino, Galassi & Tomadini, Oasi Informatica, Revive Parrucchiera, Outlet F.LLI Campagnolo, Cecilia Parrucchiera, Consuelo Estetica, Valoppi Nicola Dentista, Polleria Romeo, IOB Panificio Pasticceria, Nails Beauty Nazzareno, Aromi Store, Cartoleria Doimo Gabriella, Tappezzeria Bortolotti, FERRIN Vini, Maccelleria da Rudi.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *